Ottobre, comincia a fare freschino, ma la stagione consente ancora di vagabondare in moto per le strade del nostro bel paese. Qualche idea di massima, una giornata e le moto a disposizione e allora via a esplorare qualche lembo di terra ingiustamente trascurato.
L'obiettivo di oggi è l'entroterra savonese, all'altezza di Albenga per la precisione, ma come si conviene la partenza è da un'altra parte ossia Millesimo !
A poca distanza da Millesimo infatti c'è il lago di Osiglia, laghetto artificiale attrezzato con numerosi punti sosta, ottimo per un picnic estivo (oggi no ... fa freddo) e con uno strettissimo ponticello panoramico che lo attraversa
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEh4hO7UrtZxbkKIzOtsDKQ94WLCeumH9RmFeqZss222WvNWOVrzY8on-NyhRL64E7bh1iBuMhtti4FojiqY0Z9ry9lH86kXZL3Gy_G_M8NvGtPq6A2g-puzTVUsMJh0FYt9SWCqtsThyphenhyphenEtd/s320/202110-Savonese+0000.jpg) |
Lago di Osiglia |
La strada poi prosegue divertente, nonostante non sia in ottime condizioni, fino alla provinciale che arriva da Finale Ligure praticamente a 1 Km dal
Colle di Melogno, col suo caratteristico fortino da attraversare in moto. Si scende attraversando un bel bosco fino a Calizzano, per poi risalire fino
Bardineto, col suo caratteristico rudere e soprattutto con l'
Agriturismo Oddone, dove ci concederemo un'ottima pausa pranzo !
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEidVYhjBfyaLkx7kQNGdFx1ezO7BZU-PjJyCCKGnPCQipLm8NxwYNg3bofHo4BYWkvAqmz1Okg2bcxAsosBy-NVpRqRMRmoSy0g8-dZi2bcsLH8JABoxKU0bGl_4K_NidURu3fPxkJm9594/s320/202110-Savonese+0010.jpg) |
Castello di Bardineto |
Da Bardineto, in salita verso il
Giogo di Toirano con tanto di terrazza panoramica affacciata sul Mar Ligure
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjNLt-sOenoUUStaKv6psCafwUxv1VQ_Vji8l6hLoehR9DH3ijj2mbbXChIyk7vmNWzZTd6nwNB-la67nXMgo2OTnfam1XE2ggjufW6c_3A-E27HlecurgG5cuxarZW6SIasrS9tSSXQ1oP/s320/202110-Savonese+0020.jpg) |
Panorama dal Giogo di Toirano |
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgLzNOWjCO0Yo4NUKmx50jZ7nQUxjur8idwECgh7wDL-b3jh4Lrrq7Bq52gNEmsQzWea2tBG1h2Qs4qK2NkcvttoR06CnxdoawJV9CKXANXnj7WPHSgxnxvNdz7sJH9EDArbfA2ozXABNQA/s320/202110-Savonese+0040.jpg) |
Belvedere con curvone |
La strada del Giogo di Toirano è una "strada da moto" come si deve, ottimo asfalto, tante curve e panorami che non si discutono, e come si conviene il belvedere (pur essendo ormai chiuso da tempo) offre un ampio parcheggio per sostare e guardare il mare da una parte e le montagne dall'altra.
Il nostro vagabondaggio prosegue fino a Toirano, per poi ritornare a salire verso Balestrino.
Ancora una volta la strada ha un'asfalto ottimo e offre scorci notevoli
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEi-zdVd6GJknjRE7VSdbLIAkpgEd_cZtGIDceyNWCDILH_Htv6NBxCXncTfK9jBE0b3WnqNAROC6Dn-kO5uEVUOThzHZjdsufedlIme0Hlb9_gzr7OJNZS7AcIy5CkX7K2Vr9B8hEMi09b9/s320/202110-Savonese+0050.jpg) |
Balestrino |
E la strada pur se più stretta, ma non meno divertente del Giogo, sale fino agli oltre 700 m del
Valico di Monte Croce. Dal valico con un paio di chilometri di strada sterrata si arriva fino al santuario di Monte Croce, luogo di fede mariana, molto noto e frequentato anche dai francesi.
Il Santuario è minimo, è solo una cappella in cima al monte, è un luogo di preghiera e pellegrinaggio, niente fronzoli e in più offre una bella vista sulla costa della Liguria.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjq_HGjijAjXVGBYdnA2p-S-Q3pFP52LTmAxvLRdJhnWCbEvMKefGKsXVgNtYg5jxSGSoyjcfXufQb1LWmOA0ELd6EVr5Ac_BOPWybLG40AsXCWOHkiwf5G4LHL-c2Tx60N-W3UohTj7yAU/w400-h225/202110-Savonese+0060.jpg) |
Panorama da Monte Croce |
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjs1IxaYX8aU_GYtL5PtWsgrWT48ll5BFPD19CTn1AajAm2qvhi5gerNSjtidOPiplcMjdwIOgxZLxXQVlYP1THy3TR0iO50NVAIcnF4muXoR5ZV9QFyFLP9Vq9leUglTBvbOAW2lFC4Rl5/s320/202110-Savonese+0080.jpg) |
Piazzale del santuario |
In ogni caso, la zona del santuario di Monte Croce sarà sicuramente oggetto in futuro di una seconda visita "pedonale", dal santuario infatti partono 2 sentieri che portano al
Forte ottocentesco di Poggio Grande e un altro alla
cappelletta dei Caduti a Poggio Ceresa che promettono viste mozzafiato tra mare e montagne !
Dal monte croce una bella strada tortuosa e in buono stato ci porta fino a Castelvecchio di Rocca Barbena, paese arroccato e con un gran bel castello.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgO9eGAHIE6WE8nKb3T0Sns26LVZ1l4BSeeQnfkWcKLdPvw3xeybtVx5cBM80TuA8jHKOHc7uSCem9s9SznUqVDVvDTpNddexrKIzeIgAgT_-zG-2mjLLLXnNGXVbJtvCg85D1U8yNNGovu/w300-h400/202110-Savonese+0090.jpg) |
Castelvecchio di Rocca Barbena |
Perso tempo per le foto di rito la strada prosegue verso valle, tra olivi, e boschi verso il fondovalle
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEi7C3vub1A3PxRGqki7qS3DBcj_V6msQqhyrQBU1X0LHM4d2tNoT9lCPdsi9n1h9VeoowrSBIt-y8IzpqSmRtbxntVgKNx6C8j10VN25yBJobKVnNEZA_PTKwAtokQSsX-I86f72OzTZ52I/s320/202110-Savonese+0110.jpg) |
Rocca di Zuccarello |
Fino al paese di
Zuccarello che attrae la nostra attenzione e a cui dedicheremo una visita.
Paese minuscolo, conserva ancora la sua struttura medievale e scopriremo che è il paese di origine di Ilaria del Carretto la dama resa celebre dal suo monumento funebre conservato nel duomo di Lucca.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhAZD7e5EMskifHYMVLX3BK4PBzCgm5159YPPLApXnn-74as68k3k1l6-rO2MgXMabnzUiJoaO2_mJqILDT5YwxNEXkGnMEOXYrsSH8hPB6Dgf7EBvZWF6PHc6AwANKlv9DvvQyW2mbMif3/s320/202110-Savonese+0120.jpg) |
Zuccarello porta Sottana |
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEh4fzspTm_lJPf47nd28q3awwYfd3hyphenhyphen-rhSFWrkx4YooeYhKC2TRwhKDFTm4dXk1XfMzxe68fqhF9bHOg7Nh3dexz_ABMF-gbL4Pq_1A0BEJD9z_7_uG5VqfmetsyACkHeSOeZiNnYj1w05/s320/202110-Savonese+0150.jpg) |
Zuccarello |
Lasciato Zuccarello il sole autunnale comincia a essere basso e ce ne sarebbe già abbastanza, ma quando si è a zonzo si zonza fino in fondo, e fatalmente a Martinetto invece che puntare verso la costa e quindi a casa, si gira a sinistra e si ricomincia a salire sulle montagne verso il colle di Caprauna.
si merita una sosta esplorativa, in località Alto, il santuario della Madonna del Lago, una cappelletta sulla riva di un laghetto, immersa in un ambiente quasi fiabesco. Montagne intorno, un bosco scuro e prati verdi. Il santuario è praticamente in stato di abbandono o quasi e la località più che un santuario è un ottimo posto da picnic. Non mancano tavolini intoro al lago e c'è pure un bar ristorante !
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhGF77UFejeHsIyzzm6hV_XRe6WfBSRq44aRu5P8v5EEnr67R1tbP0LiYTKK-qE43pQt3leaCdXv2e1cPV-2qY-S5J8zc-fy2glZ8OmvcBotnx8GOJpPVuvBCFC0bVVw3xy9VULqDauD7MS/s320/202110-Savonese+0170.jpg) |
Madonna del Lago |
Proseguendo la strada si arriva poi alla "cima Coppi" della nostra giornata, il Colle di Caprauna è a 1375 m e ... si sente ! con la sera in arrivo non è più fresco ... è decisamente freddo !!!
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEisHguhtE3TIZ1i9EjnfXInm-d5qwWNxtxqzZu3X5_4shrs11LYqRmvi83eGhmi2KRe2s3KVIoWEsRLbc5ot_G49WUOT1ok7nrdedBGKorbpHhKC4Zl_J3dlq82Fvbd6GxmIjfk7ZjVjtqB/s320/202110-Savonese+0190.jpg) |
Colle di Caprauna |
La strada poi prosegue fino a incrociare a valle la statale del Col di Nava, che col buio oramai incombente ci porterà verso la costa e la cara, ma comoda e veloce autostrada.
Una giornata a spasso, ricca di sorprese, povera di traffico su strade da manuale della moto ... L'esplorazione della Liguria prosegue
Nessun commento:
Posta un commento