Seconda estate di COVID, per fortuna ci si può muovere, anche se limitatamente, e visto che ogni paese fa un po' come vuole, meglio non attraversare troppi confini.
Un breve giro sui siti istituzionali e scopriamo che tra i nostri vicini la Germania è quello che al momento delle agognate ferie, pone meno restrizioni. Certo c'è la Svizzera in mezzo, ma gli extracomunitari consentono il transito via terra senza formalità. Quindi deciso ... estate 2021 tocca alla Germania e alle sue tanto decantate strade.
Partenza di buon mattino per affrontare una buona dose di autostrada prima italiana e poi svizzera con tanto di bollino (37 euro). Passato il San Gottardo, e la relativa coda prima deviazione verso il Klausen Pass, belli vispi su per la salita e già si capisce che sarà una vacanza umida .... in quota infatti troveremo un tempo "invernale"
Peccato perché la strada e il panorama (per quel poco che si è visto) ci son sembrati veramente belli, come nella migliore tradizione dei passi svizzeri.
A valle per fortuna non piove e possiamo dirigerci con decisione verso le famose Cascate del Reno.
Schloss Laufen è il punto panoramico più attrezzato ed è moto friendly
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhoFSJBebH71IoLaFRJamE_5pA01DlTP3HJnMgfSQhVN0C_yo4bob8-n4q43loX5bhSaFePkLqtx7D9-r35K44wBWw3HXmpX7xJm2h11dTFJlpiymVt-hNWdNw1y-F6A-bi3LehkvFUa-fS/s320/202107-Germania+0010.jpg) |
Parcheggio moto |
Pagato un biglietto di 5 franchi, si può accedere alle piattaforme affacciate proprio sulle cascate più estese d'Europa e l'impatto è decisamente notevole .... è veramente taaaaaaaanta acqua !
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiI0S2OLQLAMXtAP9xgfC9gqfdAD0rCy5_mkqHP9ZO4i_8Wuo2y4Aejo1vf52zxEaXokKXU-VhSmD3lqTK4y6R97lXTkzj5xIZ-ulI_2V88C9wgjEN-qcpzmsaCgpa2j8JP-o1ut51hZmty/w400-h225/202107-Germania+0020.jpg) |
Un Reno .... agitato |
Aggiungiamo poi che le piattaforme sono quasi dentro la cascata, è facile rimanere ipnotizzati dal rombo assordante ad ammirare la potenza dell'acqua.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgMJs8d4UeDWYFL628d0P5FK1UdGVU5MOvEDG6XlSokGTuP4sqc2W8h3f8ea2n65dY1M1z8soSzG7hVJFfUXPCGrc5T-dKLwDIqBpqFI9puVwebPye-ioeSpXWeFK-8i9EPuPY3kpWVyUI9/s320/202107-Germania+0030.JPG) |
Dentro la cascata |
Ancora qualche chilometro e si sconfina in Germania, perfetto per una spesa viveri ad una vera Lidl tedesca e raggiungere la nostra prima sosta germanica a
Villingen-Schwenningen, paese che ricorderemo solo per la lunghezza del nome e per la durata biblica dei rossi ai molteplici semafori !
Mattino con il sole, buonumore obbligatorio supportato dai primi chilometri di strada "da moto". Siamo lungo la Valle del Danubio (
Donautal) e la strada corre accanto al grande fiume (ancora giovane), in un paesaggio collinare e tra qualche gola spettacolare. Inutile rimarcare il perfetto stato dell'asfalto tedesco, anche se la valle del Danubio è percorsa da una strada "provinciale", non presenta sconnessioni neanche a cercarle.
Prima sosta al bel castello di Sigmaringen, affacciato sul Danubio
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgLjJCic9yuaewwa3hX65swd_AVgOH-JcO-ya_ydrD8Q8zC0cvYYpQ8SKNeB59tmrHtMC-2iKA7kz7FkYdq2WJ1g_u33GHK2_cmSzjm8sxCiIso3yyM0FRXZOwZMAtClLLa8AG6uOZuvhSW/w400-h225/202107-Germania+0070.jpg) |
Sigmaringen riflesso sul Danubio |
Avremo meno soddisfazione dal castello successivo, infatti il
Castello Lichtenstein, è molto più frequentato inoltre al momento del nostro passaggio c'era una coda infinita per accedere al borgo medievale (oltre al biglietto di 4€), il che ci ha fatto desistere a favore dell'altro in programma; lo spettacolare
castello Hohenzollern.
Lo vedi da lontano, e al pari di altri castelli, sembra veramente finto, come quello delle favole .... in cima alla montagna, spuntano guglie e pinnacoli tremendamente coreografici.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEh16hSbXhNTg1zTowvrznB3DYIzwmEhlZONwWtjRUtfnj-tHFg0CikUDYINDyM1JVKaxu6BAmiHXXRVMiScobGjXFG5L5b81CcW_ePY-Xw0RyLrmWMRVwWvqmZiOl7Dv01fLI89Ls4_UjOa/w400-h225/202107-Germania+0080.jpg) |
Castello Hohenzollern con moto |
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEh7Hs9v22OHxrs8nJ-KUFBrOeSodtnmRc5DHBqijoWF7qspy0q6efh1eWRhU5Yv5Mgad7EW9CTDl41DHFAecTnEXOTyUzWAk0kEkmPceM625Y9K10wfQtXuJwzGFBxq7eefdECDt-AKdRnF/s320/202107-Germania+0100.JPG) |
Castello Hohenzollern
|
E con una panchina vista collina, ci concederemo uno dei migliori picnic della vacanza con panorama superlativo. Dopo i famosi castelli del Baden, tappa successiva è il villaggio più famoso della foresta nera, Triberg , il paese dei cucù.
Ok il prodotto tipico lo si può intuire già prima di entrare in paese ...
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEi9t3DTSiozkBWkwqOuceFphwNHp2IBAmoPlGMmC35MHmuYUEm5hOs013TT9aX2H6i1n0czpcIXbzJO6nbmXRQRaoQmNCQa9ZTUM_5DtHvzTYR0AL77DOvwwFDTTKdtrOQev8FrafJ194CB/w640-h480/202107-Germania+0110.JPG) |
Il grande cucù della foresta nera |
Con 1 €, si può animare il gigantesco cucù ! Da bravi turisti non resisteremo e investiremo l'ingente somma per vedere marionette e personaggi animarsi (e poi capisci perché i tedeschi son tutti in Italia in vacanza).
Due passi in paese alla caccia di qualche gadget, senza grosse soddisfazioni per poi passare alla curiosità successiva .... La dove nasce il nostro amico Danubio.
E' un po' di tempo che il grande fiume ci accompagna nei nostri viaggi (
Romania2018,
Budapest2019), e qui inizia il suo percorso. Inerpicati per una stradina molto secondaria, guidati da "Furio", poco lontano da Triberg si può arrivare a
Donauquelle / Bregquelle. Un ristorante, qualche casa di campagna ma con un paio di punti notevoli
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEi1GDzjZA-3Ue62kuvqO-k53oMRm2Ww0vrqqVzUbJ8gUqQhXt_AfAMyH3kve5p44RnTFoQGFQ8kTwWx1ag_hVUa9ApAsMPtmklgLC6hyphenhyphen2LZ41x685ELGkXS_3sOgomo7eG0K-VIwu2-gq1G/s320/202107-Germania+0130.JPG) |
Spartiacque Reno / Danubio |
E qualche passo sotto il ristorante, un sentierino con tanto di pannelli informativi conduce al "pisciuelo" che altro non è che il neonato Danubio (anche se il fiume in realtà è il Breg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiAL-RlaQlE4E-MsewD0xOKdf1BDYGXr4wJbzRny1fLnNFMILeojYZ5yUPrHHD2nuxOmih5hyphenhyphen6KkHyOONehtLwcnI1IpSDo3Klr0DSS1JFnaE38CGtCZjX9HKTwjTmKu3XXYg45MHr5sLez/s320/202107-Germania+0150.JPG) |
Danubio neonato |
Ma la disputa su quali siano le reali sorgenti del grande fiume è ancora aperta, sicuramente la più coreografica è quella in pieno centro a Donaueschingen, nei giardini dei principi Fürstenberg, dove il Breg si unisce al Brigach e diventa ufficialmente Danubio !
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEg1uwurAUP3oacrziyLaftNSh6D8vwyeYLANykCPKNISizhdfFK597dJJ6OIZYzTGr8oJdnEz5srTT5he-NtiUjY-2t2_IvUH-b3DLIVPwa_Iud8sI1KTcBj3dFiuJ8wc0gcCm7RYuoQ-mK/s320/202107-Germania+0160.jpg) |
Danubio neonato, ma stavolta nobile ! |
Stanchi e soddisfatti potremo ritirarci per la notte, poco lontano in quel di
Breitnau.
Colazione e al mattino con l'aria fresca della foresta nera, subito sulle belle e rilassanti strade tedesche fino ai 1200 metri del
Kandelpass, (punto più alto della
panoramastrasse) dove il panorama si apre sulla pianura sottostante, fino a vedere la catena dei Vosgi e la Francia all'orizzonte.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEj49HUllcY3bSngdZjUVOm4yNB3Dud7yyUv5HMDi-FELqIq_7onnfuxiPRU3i1KpHNG77qwRuLvG8e9Rt_SuT_6HoX7naSfS9KBI_cu-kcwDGrclg-xAdoG4k6LOSksBGNFcGhohLm5qpqG/s320/202107-Germania+0180.JPG) |
Kandelpass |
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgdJKkG-TZptMl00UTnMhV82yV8kMeqMjP_5M49mTbwmHBi-zP3l-fti7DaiG-8P391ovdVFava4ppTck8yEc9oh9CYGjL2MEURPnkug9rtux8vJBagxRmZv_Bwoao-7HmO-Iwc9Zeq24iS/s320/202107-Germania+0181.JPG) |
la in fondo c'è la Francia |
Da li poi, discesa verso Waldkirch e poi fino a Friburgo in Brisgovia per visitare la storica città.
Parcheggiate le moto in quello che sembra l'unico parcheggio moto del centro città in Karlsplatz, via caschi e giubbotti e a spasso ad esplorare.
Friburgo appare come le classiche cittadine tedesche, ordinata, pulita e nel centro anche colorata. La prima sosta è alla cattedrale, che da tradizione nella piazza antistante la mattina ospita il mercato degli agricoltori locali
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjV-3I0bsKNN0YoVje8iTAX04GheQUe53hyphenhypheneUeGzSWSUUn5zhgHmNZ5o2wKezLtmaQUrVbhCI5LB8OKNyRNBhHkdHkI1cTXk15eq19oEg7m2IPT-tMTT407GdCe_pg7Gbjk7wTTavWRE3im/s320/202107-Germania+0210.JPG) |
Guglia della cattedrale ... un ricamo in pietra |
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjD0wyzSz1zE1eYpEeiwQqyxxliSPwHCp2Bgxdq8uVP0WhttC_pNi8JfVmRdOIPWxqgiJu3BMToK-Qy_VuUWIerRoKm_PCuHHeO7o56fliwphUbshnCn_3E7kndC19tIhh1z1hgydAybZx2/s320/202107-Germania+0220.JPG) |
Piazza del municipio |
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhw4Op_rlhN_rF6COkWF0ZetjUWAnp22w3AcZiWt-8Ao3g9pTwbipOLZ38KmZ4N1Ro7TAT02qT31szDaPKVdAWdBU6ekwhPqZr4I4pKGaafNAJmQxVPgvfFKMod3tC5gy-XEqFUWPBpMRDm/s320/202107-Germania+0240.JPG) |
Torre McDonalds |
E' una cittadina universitaria, molto animata in cui è piacevole perdersi nel viavai del centro, fermarsi a un tavolino per un po di street food, e comunque la giornata estiva aiuta.
Ripartiamo da Friburgo nel pomeriggio, quando fosche nubi si cominciano a radunare diretti verso il Feldbergpass, avremo modo di apprezzare la bella strada in salita, ma in discesa ahimè verremo raggiunti dal temporale che ci farà passare la vogli di passeggiare in riva al Titsee (località di vacanza molto gettonata dai tedeschi), che tra l'altro è molto poco moto friendly, impossibile fermarsi se non lontani dal paese e camminare, ma imbustati con la tuta da pioggia non è che sia il massimo.
Rotta impostata, con un obiettivo preciso, al mattino ci facciamo cullare dalle belle curve delle strade secondarie diretti verso Freudenstadt, dove inizia la
Hochstrasse.
Strade belle, ma alla lunga poco interessanti, almeno fino al fuoriprogramma .... con l'occhio sempre attento verremo attratti dal paese di
Schiltach, colorato e caratteristico tanto da sembrare una cartolina
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgaDBIEF8sZGDS3S64bg2ukcY777uH-g-iBuKpyUBrjlUArZ8Onxdm_1zu4ML6wdVdN7YEL_IAxPb98dU3YROFS2r8BoP6XIvbnlRwVFgBNCWv6o91uzk56Z5NYkGzSW9l4hP2a6nw89iVJ/s320/202107-Germania+0290.jpg) |
Schiltach |
Una piccola sosta gratificante per qualche foto e due passi tra le viuzze in acciottolato del paese, dove constateremo la scarsità di turisti, decisamente il COVID ha picchiato dutro anche in Germania!
Ripresa la strada finalmente poco dopo Freudenstadt, imbocchiamo la D500, ovvero la famosa
Percorreremo in scioltezza i chilometri su questa larga e bella strada fino al suo punto più alto, ai 1036 metri del Mummelsee, un laghetto di montagna con parcheggio, negozi di souvenir, albergo e ovviamente leggenda locale .... "pare che nelle notti di luna piena il lago si popoli di ninfe e appaia il re del lago "
Ok luogo turistico per eccellenza, quindi per noi un ottimo punto sosta per prendere una assaggio dei prodotti tipici, bretzel e torta della foresta nera
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgCH_21kFnGv4iBkQJdrPt1zbDKKlbgbVm0oAlmmHm45u5cYxWt8gdr371BFMmu0c0SwNMrDNOr5QzSMBN_awfut4aWXUYGhM4AxAGDnIekEePtkrZ131vMcv9vlqap5QRNhqkXveTbBS82/s320/202107-Germania+0310.JPG) |
Bretzel e torta |
Ma bando alle ciance, abbiamo qualcosa di preciso in mente, per cui via verso la meta del giorno
Baden Baden.
Sistemati in un B&B in zona pedonale, daremo il nostro meglio nella ricerca dell'obiettivo :
Deficiente 1 - Imposto maps per vedere come raggiungere le terme
Maps - Siete giunti a destinazione
Deficiente 2 - Occhi a pallina e risataPer farla breve, non ci eravamo accorti che il nostro B&B era praticamente davanti a
Caracalla SPA![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjgEERjG839exNQVhK1M7Tjpn8e2Y2l_RPWm-iIJPs177NYmM5_Xs1Dx7qqazpMP4za9_O8IR-Q-Uc1cKN7KJ1HFCWOBP-tlPKCraKV87G1QH6BtCxNG0wtsF8UdUuHmVNy7fEvMsBZuXBB/s320/202107-Germania+0340.JPG) |
Ingresso di Caracalla SPA |
A nostro discapito bisogna dire che più che un complesso termale l'ingresso sembrava una palazzina di uffici .... però ci siamo conquistati e goduti (finalmente) qualche ora a mollo nelle acque calde termali.
E dopo le terme, per cena al biergarten della Löwenbräu, carino, ma silenzioso fino al paradosso; tavoli pieni ma nessuna risata, schiamazzo o brindisi .... tutto molto, corretto, pulito, ordinato .... praticamente noioso.
Pochi chilometri ci separano da Baden a quello che era tra i miei obiettivi da tempo, il
Technik Museum Speyer. Una raccolta di mezzi di trasporto e tecnologia di prima qualità, con ovviamente una larga sezione dedicata all'aviazione e allo spazio ! Una sosta irrinunciabile.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjPJQyxTDs2r1P3ERos1AKSQ5DM1jMcqd94qrRLUgSuQH6qh4Siepo_uAPKMw9PFtXXxbkaIvI2tvmjJRnFM0yC_vEAy2wBzYsgle3HcvR6MBxuDP5nZ64F1K8EuGv1d1B0icIyY-UBYv6E/w400-h300/202107-Germania+0370.JPG) |
troverò parcheggio ? |
Inutile dire che mi sento un bimbo alle giostre, in considerazione del fatto che oltre agli aerei il pezzo di maggior pregio è uno dei Buran sovietici ....
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEieWHEKD4e-jlqAA9x463Nk3fC6IYVN3xeVxhBOTRQO0lQxnkeLyfxaz8EYrr5qYbzda5eTNmpdgDqZlu39fNneSIe48zilcJfsQDwiFa5Gx7oAL08zz0RNGthH2F3owTP4e3p2L1WiBuo_/s320/202107-Germania+0500.JPG) |
Il Buran |
La collezione poi è ricca di cimeli provenienti dall'Unione sovietica, tra i quali una tuta indossata dal mitico Leonov, secondo per fama solo a Gagarin.
Non mancano anche cimeli "americani" tra le altre cose un vero pezzo di Luna
Ma anche tanti pezzi che raccontano la mobilità degli anni che oramai sembrano lontanissimi ...
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhGRDHmrHEHpNQEsJ6mOhR_D1GQlSgRApph9boFhmAc-X3ccYH3wIalKMqVXM9P4IzTT5vDoBiCEe7A4S5YyjTyTLior3JraFAaml0Y0SJ2YTCiI_ZMP2NxZ51VnQ5lAOXHL3C6qL1t8nAy/s320/202107-Germania+0420.JPG) |
Vespa e Isetta |
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhIFuz2t6s9f_R_QY4q5Ws_dkFbAyndYzIIHD5DcTMFpAT2F4ivd0-7txrGkAI0YrbVdN51yB4gdloFUHl9pRKW6E77jV1HcJedLKMpRod3XgDmbkSs3jhg_TQmYaT2pxZwYFRvt23E5F5W/s320/202107-Germania+0410.JPG) |
Il barone rosso |
Terminata la visita, comunque più lunga del previsto, resta il tempo per un salto ad
Heidelberg per un'occhiata al castello
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgIsCokIEhWIv-NvVNX7-9A-gzg8m2shZeI2NcsaSGjZvw8-kb_Y-Z8DNFDgDcAYfhl8T8PuWAvarj5OVW45nFPeJX20HQ57Fb-MJq61WXxWY1h9eZLvSFEAOU2oLUgHmckbptTse3UxnZQ/s320/202107-Germania+0550.JPG) |
Castello di Heidelberg |
dove dei solerti custodi ci impediranno di entrare per qualche motivo, per poi proseguire verso Worms per NON ammirare la famosa cattedrale, la cui visione anche all'esterno è completamente occlusa da mura, da una tribuna per spettacoli e da un biglietto per entrare nei giardini dove è in corso una qualche manifestazione.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEghYNqAI6h2ztd9BEoJ1H-8bpJtWhtP9A4rhgS95MHHAKgrlDHQskX3N2zfJYNx6-ZbFZUm27HVZ1lUV9x0Y2iQOF8HnE5LKg00jLiXaZ0dEDoAd9GZQZE0Zj2B6JnfTWMslk6VEIsmWj2p/s320/202107-Germania+0570.JPG) |
Unica parte visibile della cattedrale di Worms
|
Mesti e irritati nei confronti dei tedeschi che a quanto pare non gradiscono i turisti, non ci resta che imboccare l'autostrada fino alla nostra prossima meta, Treviri una delle più antiche città della Germania.
Quattro passi per le vie del centro storico di Treviri (Trier) al mattino, mettono subito di buon umore. La città è veramente carina, impreziosita con alcuni ruderi di epoca romana, come il suo monumento più famoso, la Porta Nigra
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjxPMtkfrZrcjy7XeX76bwjHtcTFWGrl5zLDzW2LxB_Gp5YTm7h3SImhjv7ThWlKs2ME8V6ZGy2bXgqo9uprKtC6xg_2Jg2_cfM8JfKrlSluAHcZ4gOoqm6Xfl5KPwi3NreKPvLD4gQwdz6/s320/202107-Germania+0580.JPG) |
Porta Nigra a Trier |
Nei cui pressi c'è anche la statua che omaggia il cittadino più famoso, Karl Marx
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiYPJTLOOvFoCi_HenSJylfhsVcwMesYgZ3Spaufv6NKTBBial7FmI1j97reyUNfWJMqYUfHKhqq0chFOIlgS7q9yL2BnBdpjbn7_GoahBtG1RBevfjf4BsWXpEh_E8lw2YufNrxeccWZCX/s320/202107-Germania+0590.JPG) |
Karl Marx |
Il centro poi è un compendio delle cittadine tedesche, colorato, ordinato, pulito
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhTFARd4EaLS-sv5Pml4-HokoDz3zXcla5afMaF3LjdR4Yss69rSR4FcbmKr8WCed9XNAPjdTPyGzVmKm9MkLP_ZdVpDe181KmdUqUi-YKztjVH2H7_bhhpFItNyiuoy9qKXoYRUknnnuSv/s320/202107-Germania+0600.JPG) |
Rathausplatz di Trier |
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhE2zD30E6MfuhfC1_TVCXNU9QXbbaLfEzM-BcXbYSyVEbC6zZeBMOTkn7TMYtodVjIrZg_rIzOTMbalRA5fi_3g4CsvAMh9SFSKssdQSKH2MWNN0KoUf8I1aR3St5nxCKvkCg_0YQ3lc6A/s320/202107-Germania+0630.jpg) |
Palazzo del principe elettore |
Da Treviri un prima strada veloce, e poi una stradina nel bosco fino ad arrivare, quasi all'improvviso e in modo del tutto inaspettato a quello che è forse il più bel panorama visto in questa vacanza.
Emersi dal boschetto, la strada verso la valle della Mosella ci fa affacciare sopra l'ansa del fiume sopra il paese di Piesport ...
Uno spettacolo per cui non bastano gli occhi ! Colline coltivate a vigna, sull'immenso ferro di cavallo che è l'ansa del grande fiume e abbraccia tutto lo sguardo
E' un immagine che va conservata nella mente, per quanto panoramiche le foto non riusciranno mai a rendere l'idea della bellezza di questa parte di mondo.
Aggiungiamoci poi che la strada non è per niente brutta, e il gioco è fatto !
E' piacevole seguire il corso della Mosella nella sua valle, strade larghe, vigne a perdita d'occhio e il placido fiume alternativamente alla nostra destra o sinistra. Che poi tanto placido non è, qua e la si vedono ancora le tracce della piena della settimana scorsa, che in qualche caso deve aver fatto passare brutti quarti d'ora agli abitanti della zona.
Come valle fluviale che si rispetti, spesso sui rilievi poggia un castello, qualcuno è poco più di un rudere, qualcuno è sede di aziende vinicola
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgVEydZ-R3WSnpH1rSznyDB9rL5ZDsDJxHh9QrvAA7I9efdTv0fQB6l90HYlcjOnNiPA07uVXM3jR60BIn2lHx1Mh8HLuwJbi2nYRzaGWfWEDZsydeLMnCes5xwOH7-8c-7ykOvTOQF2u5m/s320/202107-Germania+0710.JPG) |
Vigne con marchio |
e qualcun altro sembra messo li apposta per fare la cartolina come quello di Cochem
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjU4-LA1KvdAKDy7mF3qCDh6fBRjDJlqO6FCCl2F7DK5NcpXmHoU20X7PUXqZRQfiIjfHBAyjAz-xsaAQV418lubR_E_Re37CbuEYxmcMkVfXhtr5Pq57cGm613jd6XQWWx1TW_Y3Ft8f2l/s320/202107-Germania+0690.JPG) |
Cochem |
E il nostro girellare ci porta fin quasi a
Coblenza dove dopo una "Umleitung" (deviazione) migliore della strada normale ci affacceremo sulla valle del Reno, con immancabile pausa foto dal punto panoramico
Königsstuhl Rhens, da dove vedere un tratto del maggior fiume tedesco, e in lontananza il castello di Marksburg
E ora tocca alla valle del Reno, anche questa decisamente bella, facile incontrare castelli e panorami niente male, sempre con un occhio all'acqua che fin da subito ci appare molto vicina, pure troppo, alla strada.
Ci piace percorrere questa strada, non faremo tante foto se non a quelli che sono gli esercizi obbligatori, ossia a Loreley, simpatica sirena con il vizio di far naufragare le imbarcazioni
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhOfZUnxyZsBqDMA_ZzJozHIXoSnEso6l7pimdgkPz7E_MdvJ5PYbTbTZ2RtMVgZBhr3xHKio7p4bdG152jRzj4Sz2F67GWgJwI_gq4IH5qAAUtY8nBW2_YR9kEXSztY08LrCZXzEogg4ah/w400-h225/202107-Germania+0750.JPG) |
Statua di Loreley |
Per proseguire poi al caratteristico
Burg Pfalzgrafenstein, vecchia dogana fluviale, oggi attrazione turistica, ma al momento del nostro passaggio praticamente a mollo nelle acque (alte) del Reno
E da qui dopo un'altra Umleitung goduriosissima (che ci farà passare da un passetto secondario in quel di Presberg), possiamo dichiararci soddisfatti e ritirarci per la notte nei pressi di Magonza