Il 2020 è un anno particolare che rimarrà nella storia, nel nostro piccolo abbiamo dovuto scontrarci con cambiamenti che hanno in qualche modo limitato la nostra libertà di spostamento.
Vacanze principali di luglio saltate, allora si tenta il recupero concedendosi una settimana a spasso per il nord della Francia, con qualche traccia da seguire, mascherine, un auto (i chilometri sono tanti e il tempo limitato) e il navigatore GPS oramai ufficialmente battezzato FURIO da quanto è logorroico !
Da Giverny a Rouen
Un lungo trasferimento, occhi chiusi all'altezza dei cartelli che indicano Fontainebleu e Versailles, per poi arrivare a nord di Parigi alla prima tappa della nostra vacanza il celebratissimo villaggio di Giverny, residenza per oltre 40 anni del grande Clude Monet.
Biglietti acquistati online direttamente dal sito della Fondazione e all'ora programmata siamo pronti a percorrere i luoghi cari al grande pittore. Non che avessi grosse aspettative, ma dopo poco dovrò ricredermi. Il giardino d'acqua è stupendo, mai visto eppure familiare .... è come entrare in quadro di Monet !
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEivCMj3k_QA0xNAmDSyjLTVCY-rLM1HUOIbtaw7pGU3o_7Ek64KtelyTpcQTtFwfVKa0KT8UI_KnzK2znUFUFM6JI11hrBdjFV-YFChN326KIfHU8m3g2dJ4k1PeqIRy2D1wn8ef5tEf4z-/s320/202009-Bretagna+010.JPG) |
Le ninfee
|
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgvgZYOrXoNiB_gFJEE1WrCI22RMSWkzEp-VqJaKEMKIW6BBU9Nwa1iTG23TPCPR5VdnuBbX6QjiyFqNAbV-OF9RNWPT65H6mkeOGOa_EP1-FdtnokWq-myxOKhr5zjkivuG6VxcPVDNmYe/s320/202009-Bretagna+020.JPG) |
Un quadro !
|
Nonostante un certo affollamento e gli spingitori per far scorrere i turisti, è difficile non soffermarsi a bearsi della vista o alla ricerca dell'inquadratura perfetta che mescoli sapientemente i colori del cielo e del giardino. Capisco adesso la fissazione di Monet per le ninfee, non usciresti mai da questo piccolo paradiso.
Attraversata la strada la visita prosegue con il giardino che circonda la residenza
e lo studio, che è stato in parte riarredato con copie dei quadri più famosi prodotti tra queste mura.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjN2Faapzw9_DDtCHiF_NNfK6-rdv8NDLHfrVAqddw138lL0gE3x25VLtUGIy_FazfWIuc9dH3cA8NAKeAU_p0fccEDeQ_iL0s1Hi-YoX1OwEq0gN4NBidfkMSC1bq8YczPYYy_h-UfuR1d/w400-h301/202009-Bretagna+070.jpg) |
una parete dello studio |
La visita a Giverny poi si concluderà al piccolo cimitero del paese (ormai bene o male ridotto ad un parco tematico) per una doverosa visita alla tomba dove riposa l'artista, tomba che altro non è che il sepolcro di famiglia dove occorre qualche istante per trovare la lapide che indica il Monet giusto in mezzo a tutti i suoi familiari ed eredi.
Soddisfatti e già in ritardo sul programma (pensavamo di dedicare non più di un'ora a Giverny, ma ne sono occorse di più), riprendiamo l'auto e grazie alle indicazioni di Furio, in poco tempo arriviamo al belvedere (che non è indicato dai cartelli stradali) sopra il paese di
Les Andelys da cui ammirae gli imponenti ruderi di
Chateau Gaillard.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhTViO1-9NOlI5ktu1MvZHAKz7OP3Bq3MhHkjgT5qfmSEedUQPRShLGEoEvnBav_Wy6Rpuk1J8T0RDJl5vFH5XwikheQvA6FddsQGklXASmu8IL-NIttHYI_MFfUjGa2D_sRG2wQPqAUhyphenhyphens/w640-h360/202009-Bretagna+090.jpg) |
Chateau Gaillard
|
Costruito da Riccardo Cuor di Leone, la caduta di Chateau Gaillard, sancì la fine della dominazione inglese sulla Normandia ed è quindi un luogo iconico, un pezzo importante della costruzione della Francia moderna.
Nonostante ormai il sole scarseggi sfrutteremo l'ultima luce del tramonto per recarci ad un altro belvedere, quello sulla collina di
Sainte-Catherine per ammirare il panorama di
RouenE manco a dirlo troviamo tracce del "nostro" Monet ....
Trovato alloggio in città e lasciata la macchina al sicuro, avanza il tempo per una passeggiata serale nel centro di Rouen ... nella piazza del mercato, dove fu arsa Giovanna d'Arco
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjCtEK9BFF6G4NnAWWmdfJyVGFEybioIfGaxcsZH8zsN1G1YLNW7d3irWVKMZyvUMC3-NarkWnVb1UAX9aRhFU1Zd8BCPjxVYXgqv4W_eudWJki3CekH26-c3aXFCGvTu0ypz15dFT4AFdM/w640-h480/202009-Bretagna+120.jpg) |
place du Vieux-Marché |
La piazza, una bomboniera, è ora centro della movida serale, tra localini, case a graticcio e i ruderi che rammentano il supplizio della pulzella di Orleans (annotare : andare ad Orleans in un prossimo giro francese).
La passeggiata serale sarà poi allietata da una sorpresa ... sulla facciata della cattedrale è in corso uno spettacolo di proiezione di suoni e luci, che corona degnamente il fine della giornata.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEh7KlQYcsFWynrYCnZjsedVFsSiqW3fasjJwTntgkS4xtS0nZQ1KB2ha38VwCX_spf-8R8iXEOVTA7ohMzXrAwJn8uAl0FwzAaQ19XSki28WaagX-z7rD-1EksrVm7PzH6apftm3Wxfpkf4/w400-h300/202009-Bretagna+130.jpg) |
Cattedrale con ninfee ....
|
Visto e considerato che il centro di Rouen è piccolo, sveglia presto e subito due passi per ammirarlo alla luce del giorno.
La città che si sta svegliando è piacevolissima, stradine deserte e monumenti di prim'ordine.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhFuarIJxuCJB7Mdr1K17DJ8ke0LjsSfCiRAwP2sHozMqOL4xoT4f0T6JrlXlRzszTcDdDIIJ6QVxeWD5pU0dtI_rzI5I7jUN0A70GFPYIXyNWTXnB7sspuglvVSX6t_SFbEcdUG0axeS92/s320/202009-Bretagna+140.jpg) |
Chiesa abbaziale di Saint-Ouen
|
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEijhViuBxLQPoXY0Id8JGAu7Re3qi0rJfyZ6zz6Hi7oVGNGEirSyQuTf4dSqK6Lb5URo-f9KC8w3sL3dgEDsetFqIxXWklPM-kbProRt91-2hIBIErNJWqUFl3V8rQLg1Ck2hzl0T2fw19H/s320/202009-Bretagna+150.jpg) |
Chiesa di Saint-Maclou e case a graticcio nella piazza
|
Stradine con casette a graticcio che sembrano quadri ci portano prima al Gros Horologe
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgtDp6DHa-MIxBdc88nWhsyphw4pQzOqr03OTqgwfrPAGRICzQX6E2MVLJbuWUdIUjHj1kPDoKAzT_30x-rHG1sMqMtlRJe8LQ78QSgj1tMTdqO9ZguJjwq30QGK3vwopasQAeEsszfBybe/s320/202009-Bretagna+170.jpg) |
Gros-Horologe
|
E infine la cattedrale di Rouen alla luce del giorno, anche questa dipinta molteplici volte da Monet
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiMzBuSSgSYLC8nGQva3o60BSty5weDPdqBONrmp2QFIXjQ-1Qv3e95zL9uB9QWX_lLD6vsOwNIi6PxLwYbxH8k_wi_DkvFVANupucIUowCbQw_OX5c9qdEEaEB_KgNUWm3TKDshP6cW6sX/w400-h300/202009-Bretagna+210.jpg) |
Notre-Dame de Rouen
|
La facciata è un vero ricamo di pietra, già nel poco tempo che riusciamo a dedicarle si intuiscono i continui cambi di luce che si succederanno durante la giornata. Capisco ancora una volta Monet, la sua serie di dipinti della facciata della cattedrale di Rouen ora acquisisce un nuovo significato .... ci sentiamo fortunati.
Lungo la côte d'Albâtre
Lasciata Rouen alle spalle prendiamo la direzione verso nord e verso il mare per arrivare a
Fecamp, ex porticciolo e paese di pescatori ora località balneare e turistica, e da bravi cacciatori di souvenirs non possiamo esimerci da un passaggio al
Palais Bénédictine per ammirarlo e sopratutto per procurarci la specialità prodotta all'interno , ossia il famoso liquore
Benedectine![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiwxNTskqqQqRy-lQ30G-lcbMwMkyDepCkxoxLl_U2rEMAhw8nYeSaKzHd5ig14aBLuOs_Zypzvzi8Xkpf6c1krAecAVIa5dma-vDLOcBzzTrUIJauzkDvP_BzaWVoBfFKRdjitKL-Qee5P/s320/202009-Bretagna+230.jpg) |
Palais Bénédictine |
Dopodiché, viveri alla mano è tempo di una rigenerante sosta sul lungomare di Fecamp, per un sontuoso picnic, vista porto e falesie
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhcvW9YHvaSGO9Jr-z6k0QYuxjYZWcNahE5-ILYHD_CF0xe7XZmM4ASQEibAmLlAezSa4KZ5vS63Fyn3VDbkMnkmWWlNCtdU92ZYTxySTF6GkFzoTtH_Jl611W7ExAkLsK94Qs-wLf5hahd/w400-h225/202009-Bretagna+250.jpg) |
Porto e faro di Fecamp
|
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhINQVHDkOftBGTWAbUgHeMmYWNjokiJC8QHrKoNvc3K4TtkU0GRz638ZFUg732OLD08qkfhXTJ2uje3KlpvaXnCow6FUUeq7HzFVtzheywzFphacBy_J0b8cIpAJ77INF8Pt1-XKsHpzOF/s320/202009-Bretagna+260.jpg) |
Fecamp e Monet
|
Gambe a ciondoloni sul molo, camembert e baguette fresca in mano, brezza oceanica, nuvole da corsa e panorama infinito negli occhi ... cosa volere di più !!!
La strada costiera che corre costantemente sopra le falesie è un susseguirsi di indicazioni turistiche e panoramiche, insomma una tentazione continua e anche se non l'avevamo prevista all'ennesimo cartello cediamo alla curiosità e deviamo per Yport.
Paesino marinaro balneare, ma con la caratteristica di avere le falesie a portata di mano
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgvZauTghUgOXY3s4_ex5yxx5ZWMF-k9s9dV-87nQPf0wNEr2oUGPz44f_X-VkAEyZgs2kHm2MdybQe-bBCdChttgbQTDYzoZ8752meZdJIjTYTkNd5JB6o6WDRNgF4-u6NbqW-Yz0xV0Pe/s320/202009-Bretagna+270.JPG) |
Falesia di Yport
|
Breve e gradevole deviazione ma il pezzo forte è li a pochi chilometri ... le fantastiche scogliere bianche a picco sul mare di Etretat, con le loro caratteristiche formazioni a ponte ..
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjN-Ox839v4Z9iPiziTIvepQTfdDhd03UHqg-KmRz2QHuoVVNs6LQ1mlrgkZGaE0Ss95nq0MW-XxuBtJ5SHS61FuprWuhOCXFD3umbN_VYz-hZ7m85e8yCKOutvx_LcwJfKAFHWetkonVJr/s320/202009-Bretagna+330.JPG) |
Etretat e Monet
|
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjwuP0E3gEor1xJpPn7Tgjk0HBRM0W_85O4ouBf0jR_A1f_8mr3emaymFbGLoSQHdkWZgIN5d1r6PCrPVDZXCw70yByMiVhLX4M5xnrQkr1MFz3HUO21LDKvmtmiIwjx9sVteFr4gySwl_i/w640-h480/202009-Bretagna+290.jpg) |
La porte d'Aval
|
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjvTiIjs6XrTlCZH0ufM_NsUuuGpMcOfoym3faqSe8EkE4d1FRxEjDE6hemO7vuP4jRx9LjM09yx1LHxm6OXnMo_BNJSM8UE9TzcMrC15CUPkHtUyB4J1LPaQ1sBBb_rZH2_u7GNG1WMgMn/s320/202009-Bretagna+320.jpg) |
Selfie con mascherina e scogliera
|
Difficile non rimanere abbagliati da tanta bellezza, impossibile non prendere il sentiero e farsi una bella camminata sotto il sole incredibilmente feroce di questo settembre.
Alla ricerca di mille angoli diversi e mille inquadrature da immortalare, la fatica magicamente scompare e non scenderesti mai da quel sentiero incredibilmente panoramico.
Di nuovo in movimento, salteremo a piè pari Le-Havre per poi goderci un'opera d'arte (e d'ingegneria) moderna : il ponte di Normandia
Si erge altissimo e arrogante sull'estuario della Senna e davvero non si può non rimanere affascinati dalle dimensioni e dalla potenza della mente umana che l'ha concepito. Paghiamo volentieri i 5,40€ di pedaggio come fosse il biglietto di un museo !!!
Passato il ponte meritata sosta al paese di Honfleur, che tra localini e porticciolo ha come curiosità un antica chiesa in legno.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgBy5wgyBBSehirL2Fnc12MWkr_2Xctr7H5KQnNYSxAEtQprGYpsn8msH2lIre8b7BrExy_BZmS2GWe3vLhLgztKw8AiHGjpwMIvABx-J9854xir6vcy_jzJsD0mQa1nH59kGWK00Sq-Lmk/s320/202009-Bretagna+370.jpg) |
Porticciolo di Honfleur
|
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjPMZUUE-erHwGptT8EgVkNW7tSjKvMIhktGNjtBoeAJC_X606XH25k_3257mViquTxQkMYwLlLFZc7JMs6dQQJtD9VKuVIgIRebD_AFn1TJLVsbUZJjyWT7Kdt53_KK3A4Ut-tORy2VPac/s320/202009-Bretagna+380.JPG) |
Campanile della chiesa di Santa Caterina
|
Un breve passeggiata, qualche acquisto e siamo pronti a proseguire nelle nostre scoperte.
Penisola del Cotentin, evitando i luoghi dello sbarco
Si lo so ... avevo promesso, i luoghi dello sbarco li avevamo già esplorati a fondo nel
2014, ma siamo a
Caen e vuoi non passare almeno a dare un'occhiata al memoriale del '44 ? Una sosta breve solo per un paio di foto e recuperare il gadget diventato ossessione, la banconota turistica
0 euro .
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjR6_X6QF6RR08aUUETHLwoKwdw5xdQKcM-bD6231tcI1dvtDGmgCaTRISuhKzYMjGYBksc0zocJ4KYC7cx5JmUt2TrmgIyyDk9TrhlmbEaptZvNljTyazvVGXn1JeI17XMryuUq1uSWo4g/w400-h300/202009-Bretagna+400.JPG) |
Memoriale di Caen
|
Ma Caen non è solo sbarco in Normandia, ha una grande storia alle spalle, che culmina è nell'"Abbazia degli Uomini" con l'annessa chiesa di Santo Stefano. L'abbazia è ora municipio/Hotel de Ville, ma nella chiesa riposano le spoglie di Guglielmo il Conquistatore, il protagonista dell'arazzo di Bayeux ....
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhCxDYCcvbpF-p8P10zTsL70-tv7oCDo661lFe10s2w9QysWbAREpzmw1DdGZRtLswdRqyPmmTQvMgmEGF49WoJVWJJJz11YMV1YVSy9tj0gwwBeozy8sFAwkEglIYVrkSClrxhuOE3ztUt/w640-h480/202009-Bretagna+440.jpg) |
Abbaye-aux-Hommes |
Proprio davanti, basta attraversare la strada, c'è il rudere della vecchia chiesa di Saint-Etienne le Vieux che confido venga prima o poi recuperata (intanto si può rubare una foto arrampicandosi sul muro di cinta )
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhzomCxcarr_OWfRT17xi9FUoTxMDtNtvR7P7uGyDs6aOXEHnCA68-thUss1DRuT-cNRc2ofTMhzH0cAh-IDymAh6XImvIGNJCNJ6H6fQzgNn_vg9ODw_N7oV1gwNJsGaU4c64uSKFo_q77/s320/202009-Bretagna+430.jpg) |
Saint-Etienne le Vieux
|
Una rapida spesa e siamo pronti a ripartire per un nuovo fantastico pic nic nella penisola del Cotentin e precisamente a Fort de La Hougue, un prato dei tavolini, la vista dell'oceano e dell'antica fortificazione. Con un meteo così favorevole è impossibile non fermarsi a perdere tempo.
Tant'è che invogliati dalla vista di alcuni coraggiosi non resisteremo ad un tentativo di bagno, ma l'acqua se pur invitante è davvero troppo fredda ... ci limiteremo ad una gradevole passeggiata sul bagnasciuga.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjAkLDlHwzxNf6c2rptzxyie9srfTEZuD9jw_G6OdZ2R9ey-qeFHL3pDyLVL2riIy73Ta_9wVnSwguBGWFf-VO0pEUVuD3uzepLIs4RL54sVu59gYsodzo5leG58K1shi5JkfWAWq-j2Znt/s320/202009-Bretagna+460.JPG) |
Piedi a mollo nell'oceano
|
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjNXSKu_-J-PaT-LBDCbEjVzVoiiFipZNEmftGTJ6LxNA5HcxNT0FEDdH0GISkiSltuvJdY4ta96P9_iVqVWjtTufa3rGIkt_E2qBozF4Pz_nt4qU8oBGzLLW1k89A9iLUm9Hu3Qs6MB_5n/w640-h360/202009-Bretagna+450.jpg) |
Tour Vauban la Hougue e cielo del nord
|
Dopo lo pseudo-bagno l'esplorazione continua, la direzione è il faro più alto d'Europa, il faro di Gatteville.
Abbiamo la fortuna di averlo trovato in una giornata serena e di calma, e già così è uno spettacolo, ma me lo voglio immaginare altissimo e sprezzante fronteggiare l'oceano in tempesta !
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEh0xkzSeiCqsAzZDtXNnqLx7F5WtXlR6mnGZdR3XYowRQ-ERFvNRoOg4W4jzFaXntdDBpIolblKqjsms3Bic_EYnca8oAY6sG0KDPveQeQhp7p7q-SSE1MTGMlzq3CE28dHBHTQyh5X-vn3/w640-h480/202009-Bretagna+470.jpg) |
Phare de Gatteville |
La ricerca di panorami, fari e di punte non può conoscere pause, disposti a tutto affronteremo la baraonda infernale dell'attraversamento di Cherbourg, per arrivare al capo in cima alla penisola, una delle punte estreme della Francia, Cap de la Hague, dove dal tetto di un bunker tedesco si può ammirare la costa, l'oceano e il faro piazzato in mezzo al golfo ... spettacolare anche se un po lontanuccio,
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhJ9viLsfl9o8pu42iPCND7Ywh22YkhMNNPQfBn_pkM3txxDLvi3e0Qf_yepEY4yTtsoUoccqeB5CXEF6SAstyM441A5P-qTSSa8mbUtiCpIKRwE9CwqZ7LZHqXZ3O_JEEs40qbR8laT3yd/s320/202009-Bretagna+490.JPG) |
Phare du Cap la Hague
|
Con la luce sempre più scarsa infine, saluteremo la Normandia con un passaggio al volo da Mont-Saint-Michel, e pronti per iniziare la scoperta della Bretagna e dei suoi famosi fari!
Saint Malo, Côte d'Emeraud e Côte de granit rose
A parte Mont-Saint-Michel, perennemente conteso tra Normandia e Bretagna, il nostro esordio bretone è da 10 e lode, con la visita della spettacolare (anche se ricostruita) città corsara di Saint-Malo.
Saint Malo è bellissima, lo sappiamo che è "falsa", ma non importa. Nel 1944 fu praticamente rasa al suolo dai bombardamenti degli alleati, ma oggi il suo centro storico sull'isola e circondato da bastioni, caparbiamente ricostruito con gli stessi materiali e uguale all'originale è una perla da scoprire poco a poco.
Bello girare sulle mura, tra le stradine del centro e ogni tanto cercare l'affaccio sugli isolotti che affollano il mare davanti alla città ... tutti rigorosamente fortificati
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEh5FWvTsz0FSh2x6WIczF5MJa832Hzkkh1pz-EBFr8ZVh8aoHsvkyI7AfhHio2wDXbOeruBCaDPUC6VyxULwcqOQbpe-vpi3ZtNdSqtG6leWc_y_VuSdtzl4eCWcRq9MHhWrbgSX3bicGRS/s320/202009-Bretagna+540.JPG) |
Saint Malo sullo sfondo
|
Approfittiamo dell'orario mattiniero per girare tra i vicoli e cercare il nostro gadget .... lo 0 Euro, poi acquistato qualche ricordino e una crepe breton come spuntino, simo pronti a ripartire verso la Côte d'Émeraude.
Prima tappa su questo tratto di costa bretone è Fort la Latte, una coreografica fortezza che ha fatto da location per il film "I Vichinghi" con Kirk Douglas e Tony Curtis .... uno dei film che da ragazzo era un must, e ricordo mi piacque anche anche parecchio !!!
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiYnQR2k-js9FPzPpgyAy7tJijeO7791IWEXNQlnmfti4r-WT3BUIbPiUsDy80wcTfZA7fYrb6zB7dvV01f9E8t4jldkIZBjxPpgMnvP7TfpIr4AEgPYlQ47xLusLqjLmsNlLzY8pvZp0cw/w640-h360/202009-Bretagna+560.jpg) |
Fort la Latte
|
Passo successivo un'altra celebratissima punta, Cap Frehel col suo coreografico faro
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhCibAnupy3HI2BTaU_uFco6P604qDo-Mu9DHuxiTJ2bLhR7oRTBUd-tpYd-UJRZS-HWLWlUgg-GLeKVLQ6prYnc1VvvyLFY-_KFEWuPn70fa-mZnnOBqe52f1laLaxfahYPGtACT7pO6WJ/w640-h480/202009-Bretagna+590.JPG) |
Phare Du Cap Frehel |
I luoghi son davvero belli ed abbiamo la fortuna di avere a disposizione una situazione meteorologica invidiabile .... sole e cielo azzurrissimo, fantastico !
La caccia al panorama però lasciati fari e oceano cambia radicalmente con la tappa successiva che ci porta alla bella
abbazia di Beauport, con tanto di annesso rudere gotico, davvero suggestivo.
E quasi per caso scopriremo che questa abbazia è il punto 0 di uno dei cammini di Santiago !
Ma è il tempo di lasciare la costa di smeraldo per iniziare ad esplorare la "Côte de granit rose" dirigendoci verso Plougrescant, che ci accoglie con la bizzarra architettura "storta" della Chapelle de Saint Gonery
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiIsbs9-RnvGSgiFPi_jhOR_ijk3qjX4xCZP81ZQ4QrFuIfMEhJyQUxep2HT0DALcjl3JQCc_0oZovX04Yh_m_JOszftp5vwIJS-hIYRaUdwV5pIdn-hNulbLL41YhNzJ6kZrD25aziMScZ/s320/202009-Bretagna+650.jpg) |
Saint Gonery
|
Dal paese un breve percorso stradale, sempre sotto la guida di Furio, ci conduce a uno degli obiettivi più attesi di questo viaggio, sulla costa, lungo il "sentiero dei doganieri", in località Le Gouffre di Plougrescant, c'è un posto che sembra la casa delle fiabe ....
Una casetta tra due massi enormi di granito con tanto di stagno davanti che sembra fatto apposta per creare una scenografia da foto ....
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEg0vOZcuMhG61c2rinNEbIAjnwifdLP0_w-RDdnfug-Nfy55jcrhA6BLPOnVIiJ2SnFMRpRmISkzajPpaxEU_mW4hpXi0cSag80Ir6eCYvespvbrvCIEHvgaYhwhkG1cMTvOdyfJwEWGc7V/w640-h360/202009-Bretagna+680.jpg) |
Le Gouffre, la casa tra le rocce
|
Luce del tramonto, nuvole che sembrano pennellate di un quadro, scatta per forza il momento fotografico compulsivo e alla ricerca dell'inquadratura attenderemo fino all'ultimo barlume di luce scattando decine di foto per immortalare questa semplice meraviglia.
Nessun commento:
Posta un commento