sabato 29 febbraio 2020

2020 - Una Londra ... Sprint

L'idea nasce quasi per gioco ... verificare di persona se davvero esistono i voli a 3 palanche.

Un po increduli un po per sfida in una sera di gennaio, senza niente alla TV da guardare, troviamo il biglietto per Londra con partenza da Genova a meno di 25€ A/R con la Ryanair, comprato e via ... vedremo.

Ovviamente abbiamo sottostato a tutti quei piccoli "ricatti" che girano intorno al biglietto, ma alla fine è fatta ... pur con bagaglio minimale (borsa piccola da mettere sotto il sedile, check in solo 48h prima del volo, posti casuali, etc .... ) ce ne andremo a londra spendendo meno di 50€ in 2, non riesco a capacitarmene !

Ryanair, si legge Londra ma si scrive Stansted, ossia l'aeroporto dedicato ai low cost a circa 50 Km dalla città, ma col treno in circa 45 minuti si arriva in centro.

Stansted è collegato alla città tramite la stazione di Liverpool street, che dopo una prima occhiata da subito una scossa alla coscienza ... proprio all'ingresso della metropolitana, un po in disparte c'è una statua di bambini con la valigia che attira la nostra attenzione, e dopo aver letto la targa ecco il pugno nello stomaco ...
La statua Für das Kind, dedicata ai bambini ebrei salvati dall'imminente furia nazista proprio prima della guerra ... e sopratutto la dedica a Nicholas Winton, che avevamo scoperto giusto nel dicembre scorso a Praga, si perché la stazione di Liverpool Street è quella di arrivo dei treni che portavano i bambini in salvo.
Für das Kind

Kindertransport .... una storia, quelli dei bambini ebrei messi sul treno e affidati a sconosciuti, veramente da brividi, straziante e commovente, che rende un grande onore al popolo inglese, nonostante tutto. ".. la grandezza della gente comune durante tempi straordinari"

Scopriremo poi che oltre a Praga, questi memoriali sono anche a Danzica, Vienna, Berlino, Amburgo ... ho già voglia di andarli a cercare tutti .... sopratutto sapendo che molti sono stati scolpiti da Frank Meisler ... uno dei bambini salvati con uno di questi treni della speranza.

Reso un silenzioso e doveroso omaggio a questa storia, non resta che prendere la metro e dirigersi all'albergo prescelto per questa minivacanza, vicino alla stazione di Paddington, in un bel quartiere fatto quasi tutto di piccoli alberghi e locali per turisti a grande maggioranza indiana e libanese ... un vero melting pot !


Al mattino qualche fermata di metro fino a Pimlico e due passi nell'attesa dell'orario di apertura dei musei.
Victoria Tower gardens

Il Tamigi e il London Eye
Finalmente le 10:00 ed è ora di entrare ... "per primi" ... alla Tate Britain, in modo da aggiungere un altro tassello alla collezione dei grandi musei visitati, e come da grande tradizione inglese ... gratuito !

Al suo interno faremo conoscenza con alcuni dei maggiori artisti inglesi, soprattutto col "diavolo e l'acquasanta" della pittura inglese, John Costable e JMW Turner
John Costable - East Bergholt House

JMW Turner - Autoritratto
Senza dimenticarsi di Sir John Everett Millais e la sua opera più famosa
Ophelia

Una bella immersione nell'arte inglese che spazia dal rinascimento ai contemporanei, e quello che fa piacere vedere è che è un museo vivo ... numerose scolaresche si aggirano per le varie sale

Tate Britain, un bel museo da vedere e rivedere ... tanto è gratis ... che bellezza !
Dalla Tate, una bella passeggiata ci fa attraversare la zona di Westminster, dove avremo modo di apprezzare, come ormai ci capita praticamente sempre .... il BigBen completamente ricoperto da impalcature per il restauro in corso  !
Ecco a voi ... il BigBen !
I ponteggi cominciano a starci abbondantemente sulle scatole ... sembra ci seguano fin dai tempi della nostra visita al  Castello di Neuschwanstein ... come lo definimmo a suo tempo ... il Castello incaRtato !
Pochi altri passi e siamo in un altro luogo simbolo ...
e poi su fino a Trafalgar Square, dove ci aspetta Orazio
Nelson !
Per invitarci ad entrare alla National Gallery .... anche questa gratis ! Che bellezza !!
C'è qualcosa da aggiungere ? Uno scrigno stracolmo di tesori d'arte figurativa, un compendio di pittura occidentale che non ha molti eguali in giro ...
Impressionisti ne abbiamo ? Certo ... Monet, Renoir ...
Monet

Renoir
Ma ... sfiga vuole che manca il quadro che ci sarebbe piaciuto vedere ... il vaso dei girasoli di Van Gogh è in giro per il mondo e al momento della nostra visita si trova a Osaka ! Ufff.....

Ritrattisti inglesi,
Paesaggisti ... ovviamente capeggiati da Turner
Daniela tra due Turner ....
Oltre alle opere appese, non bisogna scordarsi apprezzare anche gli ambienti ... il museo è veramente ben strutturato e in ottima forma !


Pavimento dell'ingresso dedicato alle arti


Non possono mancare i fiamminghi, ovviamente con Vermeer ...
E quadri diventati ben più famosi dei loro autori, ricchissimi di simbologie e riferimenti misteriosi ancora dibattuti dagli esperti più famosi, come
Gli ambasciatori - Hans Holbein
Col tavolo pieno di oggetti da interpretare e il teschio perfettamente prospettico, visibile chiaramente solo da una posizione ben precisa ... stranissimo e affascinante.
Oppure l'altrettanto famoso "Ritratto dei coniugi Arnolfini" di Van Eyck
Daniela davanti agli Arnolfini

Ovviamente non mancano i rappresentanti dell'arte italiana, nomi li sappiamo tutti, ma è giusto rammentare perché il nostro, anzi il MIO è veramente un grande paese, anche se troppo spesso ce ne scordiamo.
Oltre a Caravaggio, e la Gentileschi, scopriremo un ala relativamente nuova del museo interamente dedicata al rinascimento italiano, dove sono ospitati grossi calibri dal nome Piero della Francesca, Cimabue, Botticelli, Leonardo .... inutile continuare l'elenco ... ci sono tutti !
Particolare di Venere e Marte del Botticelli
La vergine delle rocce di Leonardo da Vinci
Anche stavolta, andrà a finire come sempre .... scopinati via dagli uscieri all'ora di chiusura


Proprio un bel girare ... faticoso, ma si cresce ed è difficile non rimanere a bocca aperto almeno davanti a uno di questi quadri. Meraviglia .... da rivedere !!!

E' inverno, fa buio presto concluderemo la nostra giornata londinese con un breve tour by night, con sosta obbligatoria al grattacielo progettato dal "genovese" Renzo Piano, The Shard
The Shard
E poi altri passaggi obbligatori
HMS Belfast, nave del DDay

Tower Bridge

Torre di Londra
Finita la scorpacciata museale, si pensa al rientro, un'abbondante colazione, poi fuori sfidando gli elementi ossia pioggia mista a qualche fiocco di neve, faremo gli ultimi acquisti di souvenirs e alla stazione di Paddington faremo conoscenza col personaggio della letteratura inglese per bambini .... l'orso Paddington



Un personaggio ormai classico della cultura inglese che senz'altro vale la pena di conoscere e approfondire, ma che scopriremo anch'esso legato al "Kindertransport", il simpatico orsetto seduto su una valigia e col cartellino al collo arriva a Londra,   in cerca di una casa col treno perchè .... ".... i bambini che arrivano da soli in treno a Londra trovano una famiglia pronta ad accoglierli"

Poi di nuovo in aeroporto e via senza intoppi fino a Genova, dove accolti da un meteo "londinese" approfitteremo per un'occhiata all'aereo SVA dell'Ansaldo recentemente restaurato e messo in una teca davanti all'ingresso del "Cristoforo Colombo"

Alla fine, faticoso ma possibile .... SI PUO' FAREEEEEE ....
  si vola a Londra con meno di 25 euro !!

La conclusione non può che essere una ... ci ritorneremo sicuramente per un'altra sessione museale, ce ne mancano ancora un bel po' !!

Note : 

Volo : con Ryanair, da Genova a London Stansted in bassa stagione (febbraio) con un minimo anticipo (circa 40 gg) volo di andata a 13,99 € e di ritorno a 9,99€. Due voli settimanali il martedi e giovedì

Stansted Express : Collegamento con la Liverpool Station. Rapido ed efficiente conviene acquistare in anticipo il biglietto per lo Stansted Express (12£ in advance non rimborsbile), costa più del bus (che costa 7£), ma l'orario di arrivo è garantito

Trasporti Urbani : Ottima e funzionale la Oyster Card acquistabile con carta di credito alle macchinette automatiche. E' una tessera a scalare ricaricabile. Al momento della nostra visita ha una cauzione di deposito (rimborsabile, se non pensate di tornare a Londra) di 5£, però quella della Daniela vecchia di 10 anni era ancora attiva. quindi niente cauzione e col credito residuo disponibile ... Spettacolo !

Soggiorno : Nayland Hotel, : Prenotato tramite il solito booking, camera doppia con colazione 49£ a notte. Personale cortese, pulito e apoca distanza dalla stazione di Paddington. Ottimo



Nessun commento:

Posta un commento