sabato 30 aprile 2011

2011 - La compagnia dell'Arancino (seconda parte)

13 Aprile - Da Pedara (CT) a Enna, i Nebrodi <<< Gmap


E' giunto il momento di lasciare Catania per spostarsi verso la seconda tappa che sarà ad Enna. Il tormentone che ormai ci affligge e che ritorna costantemente tutte le volte che parliamo con qualcuno, è la visita di Piazza Armerina ... ma nottetempo è stato deciso di sfruttare il giorno di trasferimento per tornare ad essere motociclisti e non solo turisti, per cui qual'è la migliore strada per andare verso Ovest ? Ovviamente ... puntare a nord !!
Prima tappa quindi il versante occidentale dell'Etna in quel di Bronte città nota per la produzione di pistacchi, non certo per le sue bellezze architettoniche.
Ma tant'è ... oggi non è tempo di arte, ma di curve ! Curve che arrivano subito appena inizia la salita verso Cesarò

E il suo Cristo delle Montagne

Da qui inizia il Parco dei Nebrodi e inizia pure una strada ben tenuta, un sacco di curve che finalmente si snodano nel bosco, e sale, sale su fino agli oltre 1500 metri del passo che viene giustamente festeggiato !

Da qui inizia la lunga discesa che si farà sempre più trafficata man mano che ci si avvicina al mare. Un breve tratto di litoranea e una meritata pausa pranzo a Marina di Caronia concludono la mattinata passata a pennellare curve nonostante le moto cariche di bagagli. Un'occhiata alla cartina e a quanto pare ci siamo allontanati abbastanza da Enna ed è ora di cominciare a pensare di riavvicinarsi. Detto fatto a Santo Stefano di Camastra un ardito viadotto fa di nuovo arrampicare la strada verso i Nebrodi puntando a Mistretta

La strada sale rapida, dal mare fino agli oltre 1000 metri della "Sella del Contrasto"

in un panorama di praterie verdissime, dall'aspetto quasi alpino

La strada poi da lì è tutto un dolce saliscendi, tra prati, montagne e paesi arroccati sui cocuzzoli circondati da una notevole corona di edifici. spesso vuoti.
Si vedono paesi in lontananza

E se ne attraversano altri, come Leonforte

Con le sue ricchezze artistiche, come il convento dei Cappuccini, posti che meriterebbero di sicuro una visita ... e che saranno di stimolo per tornare in questa magnifica terra.
La tappa finale del nostro illogico trasferimento, da A a B, passando da C, D, etc ... è Enna che si presenta col suo castello incastrato in cima al costone della montagna che accoglie la città vecchia

Sistemazione cena e nanna ... ce le siamo meritate anche se non abbiamo visitato Piazza Armerina !!

14 Aprile - La Valle dei Templi (AG) <<< Gmap


Oggi torniamo a essere turisti ! Un rapido trasferimento attraverso la statale ci porta rapidamente ad Agrigento e una volta saltata la città ci lasciamo riempire gli occhi da quello spettacolo che è La Valle dei Templi ... non a caso, patrimonio UNESCO.

Non credo ci sia bisogno di dilungarsi in parole, parlano le immagini da sole ... e le immagini purtroppo non rendono l'idea a sufficienza ... ma non importa .... noi ci siamo stati !!! E in una giornata stupenda .... col mare davanti di un colore spettacolare e l'edilizia irregolare di Agrigento alle spalle che abbiamo cura di tagliare dalle inquadrature ....
Meraviglioso ... e anche gratis !!! Abbiamo avuto la fortuna di incappare nella settimana della cultura, per cui ingresso a UFO !!!

Il tempio di Hera


La necropoli


Il tempio della Concordia


Con la fortuna di poter assistere alla temporanea mostra delle opere di Igor Mitoraj in questo splendido scenario


E se ci fosse bisogno di dimostrarlo ... ecco la targa UNESCO con l'arancio colore in bella mostra !

Il sole picchia duro ... e gli effetti non tardano a farsi sentire ....

Meglio ripartire e cercare un buon posto per mangiare ...

Ricerca abilmente condotta dall'Ilaria che ci fa arrivare a Realmonte in un posticino veramente spettacolare, un'ottima cucina e un colore ..... che è tutto un programma .....
Nonostante la mimetizzazione quasi perfetta dell'arancio delle pareti col colore delle magliette ... i misfatti vengono comunque messi in mostra !!!



Il proprietario è un ragazzo gentilissimo e ottimo cuoco .... non può non posare con noi per una foto ricordo !!!
Tutti in posa davanti all'Eclisse Cafè di Realmonte.


Salutato Calogero, e grazie alle sue informazioni ci concediamo il resto del pomeriggio al mare su quella che è la maggior attrazione di Realmonte ossia la "Scala dei Turchi" una formazione di gesso bianchissima che scende fino al mare e manco a dirlo ... candidata a diventare patrimonio UNESCO


--- e un'occhiata alla villa romana .... non sarà quella di Piazza Armerina, ma almeno una l'abbiamo vista ....


15 Aprile - Da Enna a Palermo, la Targa Florio <<<Gmap


Al mattino veniamo raggiunti da Niki e Gaia che saranno le nostre guide per i prossimi giorni, rapido scambio di convenevoli e di nuovo in moto ... partenzaaaa !!!
Autostrada (tratto non a pagamento) fino a Tremonzelli e da li si comincia a salire verso il Parco delle Madonie. Strade deserte, curve a non finire .... Castellana Sicula, Polizzi Generosa

e ancora più su .... su strade che diventano ogni tanto strette e sconnesse, ma che sono cariche di storia sportiva .... sono le strade della Targa Florio
Un panorama che a tratti somiglia a montagne ben più famose ...

Il valico di Portella Colla che viene giustamente marchiato ...

E poi ancora più su fino ai 1600 metri di Piano Battaglia, dove qualcuno si concede una piccola divagazione in Off


Basterebbe questo a far felici la banda di bambinoni .... ma ... la sorpresa più bella deve ancora arrivare. Nella lunga discesa che porta verso il mare a Campofelice veniamo travolti e sorpresi dall'ospitalità di Niki !! In paese dove c'è il negozio di autoricambi della mamma .... viene organizzata una piccola festa a base di cannoli e leccornie varie !!! Che spettacolo !!!!




Poi di nuovo in marcia sulla splendida litoranea (se si esclude Termini Imerese ... )


e Pausa pranzo a Trabia vista mare, nell'attesa che passi l'acquazzone che alla fine ci ha raggiunto.
Passata la pioggia non resta che raggiungere Palermo e iniziare a godersi le bellezze della città ....
dal Politeama


Alle Stigghiole nel mercato della Bocceria

Infine raggiunti anche da Sara via corriera ... non resta che andare a cena e prepararsi per la giornata di domani .

16 Aprile - Erice (TP), Mothia e Segesta <<< Gmap


Debitamente guidati da NiKi e allegramente accompagnati dalla Sara in versione zavorra si comincia con una bella litoranea, trafficata, ma che regala scorci notevoli, come Isola delle Femmine

Fino a Castellammare del Golfo

Dove la colazione pare sia obbligatoria ....


Lasciato Castellammare il programma prevede la visita del borgo medievale di Erice


E gia la strada che si inerpica sul costone di roccia a strapiombo sul mare promette una vista mozzafiato ... e anche qualche bella curva, che quando c'è non guasta mai ...



Erice è una chicca, un borgo conservato benissimo che si è salvato dall'edilizia selvaggia .... meritano una visita
Il duomo



Le altre chiese e il castello che domina la piana in cui si sviluppa Trapani


Discesa a capofitto e siamo a Trapani !!! Dove ottimamente indirizzati dalle guide ci concediamo un meritato gelatone e brioche !!!


Ben rifocillati e di ottimo umore ...


possiamo farci travolgere da quegli spettacoli che sono le vigne di Marsala in faccia al mare


e le Saline di [b]Motzia[/b] con i coreografici "Mulini"



Ma non finisce qui !!!
C'è ancora un po di luce da sfruttare ... e sopratutto la settimana della cultura che ci permetterà di visitare il Tempio di Segesta ancora Gratis !!!!

Magnifico e splendidamente conservato ....



IL rapido rientro su Palermo poi non può prescindere da una doverosa sosta nei luoghi simbolo della lotta alla mafia ....
Capaci


e ovviamente Via d'Amelio a Palermo


Giornata splendida .... ma impegnativa .... la stanchezza si fa sentire sulle membra dei partecipanti ....


17 Aprile - A zonzo per Palermo


Ultimo giorno di permanenza sull'isola .... il traghetto che ci riporterà a casa parte il pomeriggio, quindi c'è tutto il tempo per un tour tra le bellezze della città ...
Si parte con una rapida salita, con le curve in perfido porfido (stile San Gottardo) che porta al Monte Pellegrino


Fino al belvedere dove la statua di Santa Rosalia domina la città


Talmente bello il panorama che i bambinoni che sono in noi .... saltano fuori improvvisamente ....


Poco sotto il belvedere, c'è anche il santuario dedicato a Santa Rosalia, santa a cui sono devotissimi i palermitani ....



Tappa successiva ad ammirare lo splendido "Duomo di Monreale" bello fuori ...


Magnifico dentro .... ricchissimo di mosaici



Quindi tocca al "Palazzo dei Normanni"

E ovviamente la Cattedrale di Palermo

E la magnolia secolare

Ma .... potevano tutte queste bellezze toglierci l'appetito ? Sicuramente no ed ecco che scatta la pausa pranzo a base di cibi di strada ... oggi Crocchelle di patate e Panelle di farina di ceci ....


E visto che di cibo di strada trattasi ... "La Polverosa" offre generosamente la piastra del bauletto a mo di Tavolino da PicNic

Ma fatalmente arriva l'ora della partenza .... salutati NiKi e Sara Provvediamo alle operazioni di imbarco lasciando l'ultimo sguardo su quest'isola ....

... e i denti negli ultimi arancini a disposizione !!!


18 Aprile - Tutti a casa


L'alba ci coglie in vista della costa di Civitavecchia


Resta poco ormai della vacanza ... i saluti finali .... superstrade, autostrade e strade normali ..... digiuni ????

Giammai !!!!

La vacanza va degnamente conclusa con una piccola appendice al nostro modo di intendere le vacanze  .... non è molto fine, ma ci piace lo stesso !!!
E allora ....pausa pranzo al "Frosini" che con gioia scopriamo aperto anche di lunedì mattina !!!


Ciao Sicilia .... terra forte, dura, ma bellissima .... ci rivedremo ancora !!!

Le foto non sono tutte mie, sono anche dei miei fantastici compagni di viaggio, che spero non ne abbiano a male se le ho usate per fissare i momenti di questo viaggio