L'idea un po pazza nasce dopo la non positivissima esperienza Islandese, ore e risorse impiegate, per vedere si un paese nuovo, ma niente aurore.
Basta un po di studio principalmente ai voli che consentono di arrivare a tiro del circolo polare e scopriamo una buona offerta della Norwegian per un volo Milano Malpensa -Tromsø con scalo a Oslo.
Fissato un albergo tramite il solito Booking, è fatto .... si parte !
10 Gennaio - Milano - Tromsø
L'esordio non è dei migliori, l'aereo per Oslo è in ritardo e automaticamente verremo dirottati al volo successivo. Niente di grave ... e in più ci fa capire come i voli interni in Norvegia siano di uso comune, quasi come degli autobus.Oslo ... -8°C, volo interno e in meno di 2 ore si scende a Tromsø e si arriva a -12°C, un comodo autobus ci consente di arrivare all'albergo in centro città. I primi passi sul marciapiede gia ci fanno familiarizzare con questa nuova realtà ... strade e marciapiedi completamente ricoperti di ghiaccio, per loro è normale, per noi ... occhio ai capitomboli !
E' già abbastanza tardi, ma avanza il tempo per un boccone in un fast food (uno dei pochi esercizi aperti la sera) e due passi per il piccolo centro storico del paese.
Tromsø Domkirke |
C'è ancora aria di Natale .... |
La materia prima per il pupazzo non manca |
Roald Amundsen, la celebrità locale |
11 Gennaio - Tromsø
Giornata di "orientamento", dopo un'abbondante colazione, sfruttiamo le poche ore di luce crepuscolare per esplorare la città.
Prima sensazione "strana" è la luce che manca, in questo periodo a Tromsø il sole NON SORGE !
Rimane sotto l'orizzonte e solo nelle ore centrali del giorno riesce a illuminare, in pratica si passa dall'alba al tramonto senza vedere il sole in cielo.
Mezzogiorno !!! |
Piazza principale a mezzogiorno ! |
Due passi per le vie della città, per qualche negozietto, sfruttiamo il tempo anche per attraversare il braccio di mare che separa Tromsøya (l'isola di Tromsø) dalla terraferma per curiosare intorno alla Cattedrale dell'Artico, chiesa protestante dall'architettura particolare.
E un'occhiata nel vicino centro commerciale, piuttosto deludente.
Si vede che siamo in un paese ...tanto vale rientrare verso il centro e fare una scoperta ...
Dov'è il tombino ? |
Ci sarebbero un paio di musei interessanti da vedere, il museo d'arte della Norvegia del nord (il Nordnorsk Kunstmuseum, che conserva opere degli artisti locali e 2 quadri di Munch) e il Polaria, un museo di storia naturale dell'artico, ma considerando che abbiamo avuto la fortuna di avere un cielo sereno a disposizione, opteremo per stare a naso all'insù all'aperto invece che nei musei.
Il buio arriva presto, una sosta per prepararsi e poi occhi al cielo ... grazie alle indicazioni di un simpatico receptionist dell'albergo, ci incamminiamo verso il luogo buio dell'isola, il parco all'estremità ovest.
Durante la passeggiata (a -16°C ... ) abbiamo modo di apprezzare l'architettura di "Polaria"
il museo dell'artico, e il carinissimo negozio del birrificio Mack, il birrificio più a nord d'Europa
Ripreso il cammino, nonostante il disturbo delle luci cittadine si comincia a vedere una luminescenza verde in alto ... passo svelto per arrivare al parco in riva al mare il più presto possibile, con le luci che man mano diventano più intense, finché abbiamo la super fortuna di ammirarlo in tutta la sua grandezza !!!!
L'apoteosi !!!!
Uno spettacolo indescrivibile !!! ci sentiamo le persone più fortunate del mondo !!!
Impossibile da descrivere, anche le foto migliori e ritoccate che si trovano su internet non possono riuscire a rendere l'idea di questa meraviglia !!
Un'enorme velo, una tenda mossa dal vento che attraversa tutto il cielo...
ondeggia, si modifica, cambia colore, dal verde intenso a sfumature di rosso,
Luci che si riflettono sulla neve e sull'acqua e illuminano tutto il campo visivo.
Siamo emozionati !!!!
Finalmente .... abbiamo VISTO l'aurora boreale !!!!
Così come era cominciato, dopo un po il fenomeno termina lasciandoci a bocca aperta e con la speranza che si riaccenda ....
Poi il freddo pungente comincia ad avere la meglio sull'emozione e il fisico inizia a reclamare qualche caloria, per cui via a piedi a ritroso verso la città, ma sempre con gli occhi in alto.
12 Gennaio - Håkøya - Kvaløya - Sommarøya
Contenti ma non appagati, visto che Tromsø offre ben poco per passare la giornata, prendiamo una macchina a noleggio decisi a visitare le isole più belle della zona e le più favorevoli per l'osservazione delle Northern Lights...
autonoleggio tutto bene, ci danno una simpatica Yaris ibrida e ... figura cacina n. 1 .. è automatica non sappiamo come metterla in moto ne come avviarla .... 2 risate col noleggiatore e l'avventura può iniziare !
A dire la verità già mi vedevo contro il muro in fondo alla discesa ghiacciata che dall'autonoleggio va verso la strada, invece ... vinta la paura ci si accorge che guidare sul ghiaccio con le gomme chiodate è più semplice del previsto ! Il grip non manca, basta non esagerare.
Nella luce crepuscolare, tra ponti e fiordi facciamo tappa a Håkøya, nel punto in cui fu affondata la corazzata tedesca Tirpitz, la nave gemella della famosa Bismark
Ponte di Hakøya |
Memoriale della Tirpitz |
Resti del pontone usato per la demolizione della corazzata |
Abitanti del posto |
L'acqua non è proprio calda |
L'esplorazione continua sull'isola di Kvaløya, abbiamo modo di apprezzare la geografia del fiordo
Ma che mangerà ? |
Nessuno per strada ...
Ponte di Sommarøya |
Ancora un breve vagabondare per Sommarøya, per accorgersi che d'inverno è tutto addormentato (non troveremo neanche un negozio aperto) e poi arriva il buio e inizia l'attesa per il ripetersi del fenomeno, sul quale non c'è alcuna garanzia.
Il cielo è pulito, non c'è vento, le condizioni sono perfette basta attendere ...
Davanti a casa non c'è fido ... ma una renna ! |
E l'attesa viene generosamente ricompensata, nonostante una cena improvvisata con i viveri prudentemente accumulati in precedenza, possiamo di nuovo assistere allo spettacolo dell'aurora immersi nel buio ..
-16°C non c'è male ... |
Eccola di nuovo |
L'aurora e Cassiopea |
Fantastico .... e per 2 sere consecutive possiamo ammirare lo spettacolo !!!
Occorre festeggiare con una bella birra NordLys della Mack
13 Gennaio - Nordlysvegen - Kilpisjärvi (SF)
Giorno e macchina a disposizione ... la Finlandia non è lontana e allora ? Si va verso l'interno a per un assaggio della E8, la strada dell'aurora boreale !!
Lasciata Tromsø si comincia a percorrere uno dei fiordi norvegesi, e lo spettacolo non delude. Luce fredda, ma chiarissima, colori tenui e ghiaccio ....
Il cartello della famosa E8 |
Ghiaccio ... |
Vicino al confine ... -28°C |
La temperatura però non ci ferma, riusciremo a fare pipì sottozero e pure a conquistare un valico !!!
Infine nonostante la temperatura inizi a spaventarci, raggiungiamo il confine e mettiamo piede in Finlandia, che ci saluta con la "luna di mezzogiorno", anche se siamo nel paese del sole di mezzanotte.
Rapida sosta nel paesino di Kilpisjärvi, giusto per approfittare del market locale, shopping compulsivo per qualche souvenir, qualche razione di cibo e rapido dietrofront per tornare al più presto ai "rassicuranti" -10°C della costa in quel di Tromsø.
L'ultima notte norvegese, nonostante la pazienza non verrà ricompensata dallo spettacolo dell'aurora, ci dovremo accontentare di una bella stellata e di un modesto chiarore verde diffuso, ma va bene così, d'altronde l'aurora è un fenomeno piuttosto imprevedibile.
Ce ne torniamo indietro dalla Norvegia apprezzando cortesia e correttezza dei suoi abitanti, consci di aver avuto la fortuna di aver assistito a uno dei più belli spettacoli celesti, e contenti di aver sfiorato il "grande nord" in pieno inverno, veramente un mondo diverso dal nostro !!
La voglia di tornare c'è ... e parecchia !
Vedere l'aurora a Caponord è davvero un sogno irrealizzabile ? Non credo ....
Vedere l'aurora a Caponord è davvero un sogno irrealizzabile ? Non credo ....
Note di viaggio
Volo : prenotazione diretta alla Norwegian, compagnia low cost scandinava. Nonostante il ritardo iniziale, servizio eccellente e grazie alla WiFi di bordo abbiamo ricevuto sullo smartphone la carta d'imbarco per il volo successivo, quindi niente coda ne attese al desk.
Soggiorno : Thon Hotel, pratico, vicino al centro, moderno, pulito. Un eccellente buffet per la prima colazione e un bollitore in camera per Te e tisane
Autonoleggio : Avis Bilutleie Tromsø, vicino all'albergo. Un classico AVIS, impiegati cortesi, auto in perfette condizioni e attrezzata per la marcia su ghiaccio.
Parcheggio : Accanto all'albergo c'è un pratico parcheggio sotterraneo con tariffe convenienti per la sosta notturna
Mangiare : Ristoranti a Tromsø non ce ne sono molti e quei pochi hanno dei prezzi (e piatti) improponibili per noi, per cui li abbiamo accuratamente evitati preferendo fare spesa di volta in volta nei supermarket.
Info Aurore : Per le previsioni dell'aurora, almeno come orario e intensità, abbiamo usato l'APP Norway Lights di Visit Norway, e nel nostro caso è risultata abbastanza affidabile